A chi non piace la marmellata da spalmare al mattino a colazione su qualche fetta biscottata, wasa, galletta che sia?
Marmellata vellutata di mele
Io la adoro, se poi è fatta in casa…ciao e tanti saluti al vasetto. Questa più che una marmellata è una marmellata vellutata di mele cotte si fa letteralmente da sola, ci vogliono 20 minuti ed è bella che pronta.
Avete presente quelle marmellate con i pezzi giganti dentro? Ecco, questa è l’opposto…sarà forse che non sono proprio una loro fan sfegatata?!?!
Adoro quelle cremose, oh… sarò un po’ viziatella, ma se posso scegliere me la faccio vellutata :).
Quando uso questa ricetta
Solitamente la preparo per farcire le torte e le crostate. Nei giorni ON, durante le ricariche a colazione la spalmo sulle wasa, gallette, pancakes, oppure per dolcificare qualsiasi cosa senza usare dolcificanti di sintesi.
Una cosa che mi piace molto è abbinarla a tagli di carne magri come fosse una composta…molto nordico, in Germania la trovavo spessissimo…anche se non erano proprio molto fit.
Non ci sono zuccheri aggiunti se non quelli naturali della frutta, quel pizzico di sale sembra una stranezza, ma conferisce equilibrio ed esalta la dolcezza delle mele.
Tendenzialmente preferisco mangiare le mele prima dei pasti, noto mi gonfino meno, e se sono cotte come in questo caso le utilizzo a colazione.
Mi danno energia e carica senza fastidi.
Veniamo ai macros *
Qui c’è un riassunto veloce, in fondo al post ci sono i valori nutrizionali:
Reperibilità prodotti: nessuna difficoltà, si trova tutto al supermercato e anche le spezie sono molto comuni.
La ricetta in origine l’avevo pensata per la cottura con la Slow cooker (o crockpot), il procedimento è lo stesso solo che la cottura avviene in 4-5 ore su Low.
Ma 4 o 5 ore erano troppe, ho provato con il microonde e il risultato è più o meno simile quindi ora la realizzo così.
Se avete la crockpot e volete provare noterete che la differenza sta nella consistenza del liquido di cottura che non evapora come nel microonde, quindi rimane leggermente più profumata, ma sono quisquilie.
Quanto si spende**
Per realizzare questa marmellata vellutata di mele ho speso in totale € 3.50 ed sufficiente mediamente per un barattolo da 500 g.
Per prepararla occorre
- contenitore cottura a microonde
- colino/setaccio
- mestolo
- frullatore a immersione
Ingredienti in ordine d’uso
4 mele
1 chiodi di garofano
1 cucchiaino cannella in polvere
1 pizzico sale
1/2 cucchiaino zenzero in polvere
1/4 cucchiaino noce moscata in polvere
500 ml acqua
10 g semi di lino
1/4 limone (succo)
Procedimento
Lavare le mele e togliere il torsolo.
Tagliare in 2 o in 4 pezzi e metterle in un contenitore adatto alla cottura a microonde.
Versare l’acqua, aggiungere le spezie, il sale e mischiare.
Cuocere per 15 minuti in microonde potenza 750w (altrimenti cuocere in forno per 30-40 minuti a 180°C finché le mele non risultino morbide) e lasciar raffreddare.
Eliminare il chiodo di garofano prima di frullare.
Aggiungere i semi di lino, frullare tutto con il minipimer.
Spremere il limone e mescolare.
Passare al colino/setaccio per eliminare qualsiasi pellicina, nocciolino o elemento residuo.
Io la conservo un paio di giorni in frigorifero in un barattolo a chiusura ermetica.
- 4 mele
- 1 chiodi di garofano
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- 1 pizzico sale
- ½ cucchiaino zenzero in polvere
- ¼ cucchiaino noce moscata in polvere
- 500 ml acqua
- 10 g semi di lino
- ¼ limone (succo)
- Lavare le mele e togliere il torsolo.
- Tagliare in 4 mettere in un contenitore adatto alla cottura a microonde.
- Versare l'acqua, aggiungere le spezie, il sale e mischiare.
- Cuocere per 15 minuti in microonde a 750w (altrimenti cuocere in forno per 30-40 minuti a 180°C finché le mele non risultino morbide) e lasciar raffreddare.
- Eliminare il chiodo di garofano prima di frullare.
- Aggiungere i semi di lino, frullare tutto con il minipimer.
- Spremere il limone e mescolare.
- Passare al colino/setaccio per eliminare qualsiasi pellicina, nocciolino o elemento residuo.
- Io la conservo un paio di giorni in frigorifero in un barattolo a chiusura ermetica.

a presto,
Lety
Quando rifai una mia ricetta, fai una foto e taggami su instagram @lemabor sarò felice di vedere le tue realizzazioni.
Mi trovi anche su Pinterest.
Ti potrebbero interessare anche:
Share the love ❤
Note e disclaimer: * e ** leggi il disclaimer nella barra menù.
Torna in alto
Let's connect!