Scotch eggs fit style

pubblicato in: |HP| High pro, Pasti, Rivisitazioni FIT | 0

Era tempo che volevo fare gli Scotch eggs in versione fit, ma non avevo mai avuto la giusta ispirazione, spesso compravo tutti gli ingredienti necessari, ma puntualmente finivo per fare tutt’altro, sembravo intimorita da questa ricetta.
fit style Scotch egg

Sbagliavo in pieno. Finalmente ci sono riuscita e il risultato mi è piaciuto molto.

Mi sono ispirata alla famosa e buonissima ricetta inglese (per la precisione a quella di Jamie Oliver ), ma questa mia versione è rivisitata e modellata sui miei macros, ho cercato di equilibrare e bilanciare i grassi, che nella versione originale erano elevati, a favore di carbo e proteine.

Trovo siano un’ottima soluzione per una cena post-workout, e se per caso ne avanza qualcuno sono ottimi anche per il pranzo del giorno dopo.
Inoltre sono abbastanza semplici da eseguire ci si mette davvero poco.

Quando faccio questa ricetta?

Li avevo reputati utili durante il periodo di bulking quando faccio più fatica a tenere il passo del graduale aumento dei quantitativi da assumere.

A dire il vero li preparo tutto l’anno e li incastro in uno dei pasti quotidiani…anche uno spuntino, perché no!

E’ molto sostanzioso e si sposa bene con un bel piatto di riso integrale e cavolini di Bruxelles o altra verdura a foglia verde.

Abbiamo 2 elementi principali, le uova e la carne magra e insieme creano un mix perfetto, cremoso al centro, morbido ai bordi e croccante all’esterno.

Veniamo ai macros *

Qui c’è un riassunto veloce, in fondo al post ci sono i valori nutrizionali:

Kcal: 361 per porzione
N° porzioni:8
Numero totale ingredienti:12
Carbo 15% Proteine 45% Grassi 40%

Si ottengono 8 Scotch eggs, considerando una porzione ogni singola polpetta, spesso il bis è assicurato.

Quanto ho speso?

Il costo* dipende molto dalla carne che si acquista, io preferisco prendere quella ” grass fed” che costa sicuramente di più di quella intensiva, ma la differenza è giustificata dalla qualità.

Per il resto il costo degli ingredienti è basso e a porzione grossomodo si spende intorno ai € 3.70.

Aggiorno un po’ il costo al ribasso (wow…incredibile!), diciamo che a porzione ho speso, facendo una media delle varie volte che ho fatto questa ricetta, dai €2.10 ai € 3.70.

La ricetta originale inglese prevede la frittura delle polpette e l’uso di salsiccia il che abbassa il costo, siamo su 1€ a porzione, ma i valori sono di gran lunga spostati sui grassi: circa Carbs 15% Pro 25% Fat 60%.

Gli Scotch egg Fit style si preparano in 40 minuti e sono piuttosto facili da realizzare, la cottura al forno rende il tutto più leggero e in più meno padelle da lavare dopo 🙂 !!!

Ora vediamo di metterci le mani e di fare un bel piatto di pallette ripiene.

 Per prepararli servono:

  • 3 ciotole
  • teglia
  • carta da forno oppure direttamente in teglia
  • pellicola alimentare solo per aiutarsi a modellare la carne attorno alle uova

 Ingredienti in ordine di utilizzo:

8 Uova intere bio
60g Farina di grano saraceno
8  Wasa original
100 g Albume (io uso quello pastorizzato in brick)
150g Porri
800 g Manzo macinato magrissimo
Noce moscata, io abbondo sempre perché la adoro
10g Senape
Sale
Pepe
Prezzemolo
15 ml Olio extra vergine oliva

Procedimento

Preparare 3 ciotole, una con farina, una con albume leggermente sbattuto e l’ultima con le wasa tritate grossolanamente.

Uova:

disporre le uova in una casseruola, ricoprire con acqua fredda e portare ad ebollizione. Calcolare 3-4 minuti dal bollore, scolarle e metterle in una ciotola con acqua fredda. Quando si sono raffreddate pelarle e metterle da parte.

I porri:

pulire i porri tagliarli a fettine e farli cuocere per 10 minuti in acqua bollente o al microonde per 5 minuti aggiungendo un po’ d’acqua nel contenitore.
Scolarli, e metterli da parte a raffreddare.

Carne:

in una ciotola unire la carne trita, il prezzemolo, i porri, le spezie, la senape e dividere l’impasto in 8 palle.
Ogni palla deve essere adagiata su un pezzo di pellicola e appiattito a disco in modo da poter ospitare l’uovo.

Farcitura:

infarinare l’uovo e appoggiarlo sul disco di carne e, aiutandosi con la pellicola, chiudere la carne attorno all’uovo formando una palla omogenea.
Togliere la polpetta dalla pellicola e passarne ognuna nella farina poi nell’albume ed infine nelle wasa frantumate.

Cottura:

disporre su teglia con carta da forno oppure direttamente sulla teglia stessa, una spruzzata leggerissima di olio e infornare per 25 minuti a 200°C.

Scotch eggs pronti e serviti

a presto,

_____

Lety 🙂

Quando rifai una mia ricetta, fai una foto e taggami su instagram a @lemabor sarò felice di vedere le tue realizzazioni.

Mi trovi anche su Pinterest.

Scotch eggs fit style
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: high protein
Cuisine: inglese
Serves: 8
Ingredients
  • 8 Uova intere bio
  • 60g Farina di grano saraceno
  • 8 Wasa original
  • 100 g Albume
  • 150g Porri
  • 800 g Manzo macinato magrissimo
  • Noce moscata
  • 10g Senape
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo
  • 15 ml Olio extra vergine oliva
Instructions
  1. Preparare 3 ciotole, una con farina, una con albume leggermente sbattuto e l'ultima con le wasa tritate grossolanamente.
  2. Disporre le uova in una casseruola, ricoprire con acqua fredda e portare ad ebollizione. Calcolare 3-4 minuti dal bollore, scolarle e metterle in una ciotola con acqua ghiacciata. Quando si sono raffreddate pelarle e metterle da parte.
  3. Pulire i porri tagliarli a fettine e farli cuocere per 10 minuti in acqua bollente o al microonde per 5 minuti aggiungendo un po' d'acqua nel contenitore.
  4. Scolarli, e metterli da parte a raffreddare.
  5. In una ciotola unire la carne trita, il prezzemolo, i porri, le spezie, la senape e dividere l'impasto in 8 palle.
  6. Ogni palla deve essere adagiata su un pezzo di pellicola e appiattito a disco in modo da poter ospitare l'uovo.
  7. Infarinare l'uovo e appoggiarlo sul disco di carne e, aiutandosi con la pellicola, chiudere la carne attorno all'uovo formando una palla omogenea.
  8. Togliere la polpetta dalla pellicola e passarne ognuna nella farina poi nell'albume ed infine nelle wasa frantumate.
  9. Disporre su teglia con carta da forno oppure direttamente sulla teglia stessa, una spruzzata leggerissima di olio e infornare per 25 minuti a 200°C.

_________________________________________________________________

Note e disclaimer: * e ** leggi disclaimer nella barra menù
_________________________________________________________________

Let's connect!