Eccomi con questa semplice e veloce vellutata di piselli con formaggio feta.
Perfetta per un pranzo da preparare al volo o un contorno per la cena o quando si ha bisogno di un piatto che ci riscaldi in queste fredde sere di fine autunno.
È una ricetta | LCHF | HPro | Vegetariana | C 30- P 30- F 40 | LOW-COST fatta in meno di 20 minuti.
Vellutata di piselli con formaggio feta
Mentre le fredde notti invernali rapidamente si avvicinano e la fase di massa è in pieno svolgimento, tutti i tipi di zuppe sono bene accette anzi molto desiderate.
Questa vellutata di piselli è una ricetta ricca di grassi grazie a 3 diverse fonti… e ça va sans dire … è un vero e proprio comfort food!
Mi piace preparare diversi tipi di zuppe vegetariane soprattutto per cena, dopo l’allenamento perché oltre ad essere buone sono anche veloci da realizzare. Ricche di vitamine, minerali e macro-nutrienti.
Quando si parla di legumi si ha tendenzialmente una buona fonte di proteine e abbinati ai cereali si completa il piatto.
Ho infatti accompagnato la vellutata di piselli con una porzione di pane di segale tostato, che però non ho inserito direttamente nella ricetta. Ognuno abbini quel che preferisce.
Veniamo ai macros *
Qui c’è un riassunto veloce, in fondo al post ci sono i valori nutrizionali:
Cosa c’è di nuovo qui nella cucina LFC?
Lo spiego brevemente in modo che si possa avere una visione più chiara di cosa stia succedendo qui nella LFC.
Ultimamente, sto avendo problemi a mangiare carne, tutti i tipi di carne… io sono sempre piuttosto democratica 😀 .
Sui social media ho parlato di come ho tribolato con l’alimentazione durante la mia gravidanza 2 anni fa, in particolare con pollame e manzo.
Questi erano gli unici tipi di carne che riuscivo a tollerare, ma pian piano tutto è peggiorato. Il sapore era via via sempre più sgradevole arrivai a smettere quasi completamente di assumerli.
Era una specie di montagne russe, un giorno repulsione totale il giorno dopo un po’più sopportabile, ma sempre al limite. Lo so sembra una cosa un po’ strana. Ma era proprio così.
La repulsione è leggermente migliorata dopo la nascita della bimba 2 anni fa, ma da allora è stato un susseguirsi di alti e bassi, finché recentemente ho capito che non era una cosa passeggera, qualcosa si è incrinato.
Mi sto quindi indirizzando verso una dieta vegetariana?
No, o meglio non lo posso stabilire a priori. Quello che posso dire, ad oggi, è che sono più orientata verso una dieta pescovegetariana.
Questo è il motivo per cui vedrete più ricette a base di verdure e pesce così come il mio viaggio attraverso questo cambiamento.
È più difficile di una scelta etica, perché non è solo una scelta etica. Voglio dire, se cambi idea, puoi facilmente saltare di nuovo sul treno degli onnivori … è una scelta personale ed è completamente sotto il proprio controllo.
In questo caso non è sotto il mio controllo, ma lo accetto e cercherò di considerare questo come un’opportunità anziché un ostacolo.
Vediamo cosa mi riserva la vita in futuro. Condividerò il mio nuovo regime alimentare nelle mie storie di instagram @lemabor .
Troppe parole però, adesso facciamo questa vellutata di piselli super verde.
Quanto si spende**?
Per fare questo piatto, ho speso un totale di € 1,65 per una porzione. Molto economico e realizzato in meno di 20 minuti!
Disponibilità del prodotto e sostituzioni suggerite
Amo il sapore dei piselli surgelati e non uso quelli freschi. So che sembra un po’ strano, ma è solo una questione di preferenze personali.
Di sicuro non aprirò mai una lattina di piselli verdi. Non amo le verdure in scatola, per via del gusto e della quantità di zucchero che viene spesso aggiunta al cibo in scatola.
Fondamentalmente, la feta greca è quel che dà quella sapidità alla vellutata infatti non aggiungo altro sale.
In alternativa potete scambiarlo con tofu grattugiato o un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (lo si trova nei negozi bio).
In questo modo si ha una versione anche vegan-friendly.
Per preparare questa vellutata di piselli e feta servono
- frullatore ad immersione
- colino
- mestolo
Procedimento
Lessare i piselli verdi per 10 minuti in acqua.
Scolarli tenendo un po’ dell’acqua di cottura per rendere più liquida la crema una volta frullata.
Ottenuta una crema completamente liscia e aggiungere la noce moscata in polvere.
Per una vellutata molto setosa e senza grumi usare un colino e filtrarla aiutandosi spremendo con un mestolo sul colino.
Versare la vellutata in una ciotola, grattugiare il formaggio feta e spargerlo sopra.
Condire la zuppa con olio extravergine di oliva e cospargere di semi di lino.
Note
Di solito la feta è un formaggio salato, ecco perché non aggiungo alcun sale.
Posso suggerire di assaggiare la feta all’inizio della preparazione e apportare le regolazioni, se necessario.
- 150 g Piselli verdi - congelati
- 60 g di formaggio feta Low fat - grattugiato
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino semi di lino
- Pizzico di pepe
- Pizzico di noce moscata
- Lessare i piselli verdi per 10 minuti in acqua.
- Scolarli tenendo un po' dell'acqua di cottura per rendere più liquida la crema una volta frullata.
- Ottenuta una crema completamente liscia e aggiungere la noce moscata in polvere.
- Per una vellutata molto setosa e senza grumi usare un colino e filtrarla aiutandosi spremendo con un mestolo sul colino.
- Versare la vellutata in una ciotola, grattugiare il formaggio feta e spargerlo sopra.
- Condire la zuppa con olio extravergine di oliva e cospargere di semi di lino.

a presto,
Lety
Quando rifai una mia ricetta, fai una foto e taggami su instagram @lemabor sarò felice di vedere le tue realizzazioni.
Mi trovi anche su Pinterest.
Ti potrebbero interessare anche:
Share the love ❤
Note e disclaimer: * e ** leggi il disclaimer nella barra menù.
Torna in alto
Let's connect!