Quando si torna dalla palestra esausti, dopo aver completato ogni singola rep, super affamati e desiderosi di scovare qualcosa di buono in frigo, cosa c’è di meglio di trovarvi, pronta ad attenderci, una golosa cheesecake proteica.
È una cheesecake senza cottura Low-Carb | High-Pro | High-Fat | C25-P25-F50 | LOW-COST| con cui fare un delizioso spuntino post-workout.

Cheesecake proteica senza cottura
Mmmm … la cheesecake … uno dei miei dolci preferiti a cui semplicemente non posso resistere. Se sono quelle senza cottura poi, ancora meglio.
Quindi, perché non creare una versione più fitness-friendly e altrettanto deliziosa?
Con piccoli accorgimenti e sostituzioni, ogni piatto può essere ricreato in modo fit, senza rinunciare al gusto, naturalmente … e questo è il caso!
Le dosi sono sufficienti per un barattolo di media grandezza (il mio è 7 cm diametro per 10 cm altezza) oppure 2 più piccoli.
Scherzi a parte, a volte me ne mangio 2 di fila … oops è solo gola!
In questa versione ho usato le caseine al gusto vaniglia, ma va bene anche con altri gusti, come fragola o cioccolato.
Al primo tentativo ho fatto un sacco di errori e relativi orrori.
Semplicemente avevo aggiunto gli albumi e cotta al microonde. Naaaaaa orrore.
La cheesecake era gommosa e immangiabile.
L’ho rifatta modificando le dosi aggiungendo liquidi, montando a neve gli albumi, calibrando la potenza del forno a microonde…ma niente… in modi diversi l’ho sempre trovata poco buona.
Allora ho pensato di cuocerla a bagno-maria. Bene, ma non benissimo deve migliorare ancora molto per diventare come l’ho in mente io.
Quindi ho optato per una senza cottura.
Non ero molto convinta all’inizio. E invece…la adoro!
Ho usato le proteine in polvere della caseina al posto delle whey. Trovo che aumentino la cremosità e conferiscano quella morbidezza che cerco in una cheesecake proteica come si deve.
Non dovendo cuocerla la si fa in un attimo occorre solo lasciargli il tempo di solidificarsi in frigo.
Adoro mangiare questa dolcezza direttamente dal barattolo, è più divertente della classica fettazza e il risultato è strepitoso.
Quando usare questa ricetta
Ogni volta che ho l’opportunità di fare questa super facile cheesecake con la ricotta fresca non me la lascio di certo sfuggire.
Tendenzialmente nei giorni a carbo più bassi mi tengo spesso un posticino tra i miei macros giornalieri per una cheesecake come questa.
Di solito mi piace prepararla la sera prima e mangiarla a colazione, oppure consumarla come post-workout o uno spuntino generico.
Ma perchè no, anche come dolcino, una di quelle coccole che non mi nego mai.
Veniamo ai macros *
Qui c’è un riassunto veloce, in fondo al post ci sono i valori nutrizionali:
Quanto si spende**?
Bè, come sempre dipende da un sacco di variabili, regione, supermercato, quantità (etc…) ma in generale per fare questa ricetta, ho speso un totale di € 1,90 per un barattolo grande.
Differenze con le ricette originali
La vera cheesecake, come quella di New York, richiede molti più ingredienti, è ricca di grassi e carboidrati. Le proteine non sono alte e può costare anche € 7 . Eh sì, ho pagato la bellezza di 7 euro per una fetta minuscola di cheesecake qui a Milano. Io lo chiamo…tedio infinito !!!
Così me la faccio io, forse anche meglio, è davvero la scelta più saggia.
Reperibilità prodotti e sostituzioni suggerite
Tutto è facilmente reperibile presso i negozi di alimentari, anche le proteine in polvere ormai si trovano sugli scaffali del supermercato.
Come detto in precedenza, meglio usare le caseina ed è preferibile non usare lo yogurt greco invece della ricotta … è un altro “risultato non convincente” che ho sperimentato.
Di epic fail ne ho fatti parecchi, ma prima di decidere di pubblicare una ricetta faccio talmente tante prove che è normale fare errori.
Per principio diffido sempre da chi non sbaglia mai.
Dunque, lo yogurt greco dà un retrogusto troppo acido, non è poi così male come consistenza, ma preferisco sapori meno avventurosi.
Invece se dovessi sostituire qualcosa, io procederi in questo modo:
- lo sciroppo d’acero al posto del miele potrebbe essere un buon compromesso;
- qualsiasi altra frutta secca al posto delle mandorle.
Come si conserva
Un giorno in frigorifero non mi ha mai dato problemi, il problema se mai è riuscire a lasciarcela senza mangiarsela prima 😀 .
Per preparare la cheesecake di ricotta servono
- 2 ciotole
- tritatutto
- frusta (quella elettrica è perfetta)
- barattolo o quello che si preferisce
Procedimento
Frullare la wasa e le mandorle e mettere in una ciotola.
Sciogliere l’olio di cocco e miele e aggiungerli alla ciotola. Amalgamare bene il tutto.
In un barattolo (il mio è diametro 7 cm, alto 10 cm), mettere il composto sul fondo e premerlo verso il fondo (io uso lo schiaccia caffè) cercando di livellarlo in modo uniforme.
Lasciare riposare in frigorifero per 10 minuti.
Montare con una frusta il latte con la ricotta e le proteine in polvere fino ad ottenere una consistenza liscia, morbida e consistente.
Prendere il barattolo dal frigo e riempirlo.
Lasciare in frigo per 1 ora.
Una bella spolverata di cacao amaro per guarnire, se gradito,e via a godersi questa delizia.

- 100 ml di latte scremato
- 50 g di ricotta
- 15 g caseina - proteine in polvere (io uso cioccolato, vaniglia e frutti di bosco )
- 10 g / 1 cucchiaio di miele
- 1 Wasa (15 g)
- 10 g di mandorle pelate
- 10 g olio di cocco
- Frullare la wasa e le mandorle e mettere in una ciotola.
- Sciogliere l'olio di cocco e miele e aggiungerli alla ciotola. Amalgamare bene il tutto.
- In un barattolo (il mio è diametro 7 cm, alto 10 cm), mettere il composto sul fondo e premerlo verso il fondo (io uso lo schiaccia caffè) cercando di livellarlo in modo uniforme.
- Lasciare riposare in frigorifero per 10 minuti.
- Montare con una frusta il latte con la ricotta e le proteine in polvere fino ad ottenere una consistenza liscia, morbida e consistente.
- Prendere il barattolo dal frigo e riempirlo.
- Lasciare in frigo per 1 ora.
- Una bella spolverata di cacao amaro per guarnire se gradito e via a godersi questa delizia.

a presto,
Lety
Quando rifai una mia ricetta, fai una foto e taggami su instagram @lemabor sarò felice di vedere le tue realizzazioni.
Mi trovi anche su Pinterest.
Ti potrebbero interessare anche:
Share the love ❤
Note e disclaimer: * e ** leggi il disclaimer nella barra menù.
Torna in alto
Let's connect!