Un pane fumante all’avena appena sfornato, quel profumo mediterraneo che si sprigiona dal forno e pervade tutta la cucina e una tazza di caffè freddo alla vaniglia fronte mare
Ohhh…che bellezza!

Pane con farina di avena olive e pomodorini
Ehmmm sveglia va, che l’afa milanese ti dà il benvenuto…bello sognare non costa niente, è “a gratis” cosa ultimamente non così scontata.
Diciamoci tutta la verità, che il fronte mare lo vedo in cartolina, anzi sul desktop, e il caffè me lo devo ancora fare, un espresso dalla cialda che una volta su due si incastra e tiro improperi già all’alba e buongiorno.
L’unica certezza oggi è il pane alle olive che mi sono preparata ieri sera. E che certezza però 🙂 .
È venuto davvero saporito, saranno le olive? Sicuro. L’ho rifatto un paio di volte in due forni diversi, uno ventilato, il mio, e l’altro tradizionale da mammà.
Dunque, il ventilato cuoce prima e in maniera più uniforme, mentre usando il forno tradizionale bisogna cuocerlo un pochino di più.
In ogni caso basta infilare il classico stecchino in mezzo e vedere se esce umido o no, come solito.
Questa volta per il mio spuntino pre-workout l’ho abbinato al prosciutto crudo e Speck. Trovo che si combinino bene i gusti, ma anche un formaggio tipo quark da spalmare o un philadelphia active o allo yogurt greco possono essere delle buone soluzioni per uno spuntino veloce, ma nutriente.
Inutile dire che non è di certo un vero pane, ma è a mio parere un buon compromesso tra le solite gallette (che “stufita” dopo un po’!) e il pane e simili.
Se c’era una cosa che mi faceva impazzire da piccola era la focaccia con le olive.
Quella ligure, ai tempi delle vacanze al mare anni novanta. Ombrelloni e fancazzismo. Presente?
Correre giù per i vicoli al mattino presto per prendere quella appena sfornata.
Scendere in spiaggia e con le dita grondanti di olio raccattare le olive dai buchi prima di mangiarsi tutta la fetta godendosela tutta.
Bei tempi.
Lo faccio ancora adesso, ma non è la stessa cosa. È un’altra era. Un altro mondo. Altre responsabilità e altro stile di vita. Ma la focaccia ligure è sempre un’esperienza di vita.
Ma veniamo ai macros* del pane con farina di avena olive e pomodorini
Qui c’è un riassunto veloce, in fondo al post ci sono i valori nutrizionali:
Carbo 40% Proteine 20% Grassi 40%
Quanto ho speso**
Per realizzare questo piatto ho speso in totale € 1.80 e a porzione € 0.30. Economico e semplicissimo da realizzare.
SUGGERIMENTI:Se non si vuole usare l’avena o si ha altro in casa si potrebbe provare con una farina di segale, di farro o magari di grano integrale.
Appena possibile farò una versione gluten free e vediamo cosa viene fuori poi aggiornerò questa ricetta.
Per preparare questo pane occorrono
- 2 ciotole per mischiare ingredienti
- carta da forno
- teglia
- frusta
- spatola
Ingredienti in ordine d’uso

15 g Semi di Lino
100 g Farina di Avena
80 ml Acqua
½ cucchiaino Lievito in polvere per pane
1 pizzico Sale
1 pizzico Pepe
120 ml Albume Pastorizzato
8 ml Olio Extra vergine di oliva
50 g Pomodorini datterino tagliati a cubetti
50 g Olive Verdi denocciolate e affettate grossolanamente
1 cucchiaino di Rosmarino
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti
Procedimento
In un bicchiere versare l’acqua e i semi di lino e lasciar gelificare.
1.In una ciotola mischiare la farina con il lievito, sale e pepe.
sbattere l’albume con la frusta rendendo l’impasto omogeneo e liscio.
2.Aggiungere la farina all’albume e amalgamare.
3. Aggiungere l’olio.
4.Versare l’acqua con i semi di lino.
5. Mischiare bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
6.Tagliare olive aggiungerle al composto. Io qui le ho lasciate intere, ma meglio farle a fettine perché si sente di più il sapore.
7. Fare a cubetti i pomodorini e aggiungerli.
Foderare con la carta forno una teglia per plumcake e versarvi l’impasto livellando la superficie e cospargerla con il rosmarino se piace.
8. Infornare a 200° per 25-30 minuti controllando con uno stuzzicadenti per verificare la cottura nella parte centrale. Non deve essere umido.
Servire appena tiepido o freddo.

Pane di avena con olive e pomodorini
Author: Lemabor
Recipe type: Panetteria
- 15 g Semi di Lino
- 80 ml Acqua
- 100 g Farina di Avena
- ½ cucchiaino Lievito in polvere
- 1 pizzico Sale
- 1 pizzico Pepe
- 120 ml Albume Pastorizzato
- 8 ml Olio Extra vergine di oliva
- 50 g Pomodori ciliegino tagliati a cubetti
- 50 g Olive Verdi Denocciolate tagliate grossolanamente
- 1 cucchiaino Rosmarino
- In un bicchiere versare l'acqua e i semi di lino e lasciar gelificare.
- In una ciotola mischiare la farina con il lievito, sale e pepe.
- Nell'altra sbattere l'albume con la frusta rendendo l'impasto omogeneo e liscio.
- Aggiungere la farina all'albume e amalgamare.
- Aggiungere l'olio.
- Versare l'acqua con i semi di lino.
- Mischiare bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
- Tagliare olive aggiungerle al composto. Io qui le ho lasciate intere, ma meglio farle a fettine perché si sente di più il sapore.
- Fare a cubetti i pomodorini e aggiungerli.
- Foderare con la carta forno una teglia per plumcake e versarvi l'impasto livellando la superficie e cospargerla con il rosmarino se piace.
- Infornare a 200° per 25-30 minuti controllando con uno stuzzicadenti per verificare la cottura nella parte centrale. Non deve essere umido.
- Servire appena tiepido o freddo
3.5.3251

a presto,
Lety 🙂
Quando rifai una mia ricetta fai una foto, taggami e/o mandami una foto su instagram a @lemabor sarò felice di vedere le tue realizzazioni.
Mi trovi anche su Pinterest.
Ti potrebbero interessare anche :
_________________________________________________________________
Note e disclaimer: * e ** leggi il disclaimer nella barra menù
_________________________________________________________________

Let's connect!