Brownies proteici con farina di segale

Voglia di qualcosa di cioccolatoso? Questi brownies proteici con farina di segale sono una veloce soluzione per lo spuntino preworkout, soffici, sazianti e leggeri. Non ne basta mai una teglia.
Danno la giusta carica per affrontare la sessione in palestra senza appesantire.
Anche a colazione sono perfetti con una bella porzione di yogurt greco…delizioso. Gli ingredienti principali sono pochissimi, si prepara in un attimo e la cioccolosità è servita.
brownies proteici con farina di segale

Brownies proteici con farina di segale

Buongiorno a tutti voi, il venerdì per me è giornata di sperimentazione. Di solito mi dedico ai dolci per spuntini e colazioni…e mi ci diverto un mondo.

Nel periodo di boom dei brownies fatti con le barbabietole ricordo sembrava non ci fosse altro in giro, un’ invasione di rape rosse brownizzate.

Tra l’altro avevo già fatto una primissima versione della velvet cake ( Red velvet girellone fit ) con le barbabietole quindi bene o male sapevo quale fosse il sapore…ero straconvinta, sarebbero venuti una bellezza.

 

Vogliamo non provare a farli? Seeeee…figuriamoci.

Ho il marito, il mio personal tester super esigente, che è un brownies-dipendente, quindi se avessero passato il suo giudizio sarebbe stata una ricetta top.

Armata del mio ciotolone da una parte, del minipimer dall’altra e piena di entusiasmo (più o meno)  mi sono gettata nella mischia della brownibietola.

Le versioni erano le più disparate, ne ho scelte un po’ e mi ci son messa e pure d’impegno.
E’ andata male, anzi malissimo. Voto finale…non si dice lo lascio all’immaginazione.

Se qualcuno ha una ricetta in cui è riuscito nel miracolo…passare grazie, super hola e citazione solenne nel grande libro delle idee ben riuscite.

Ma torniamo alla mia giornata del brownies (sicuramente esiste quella mondiale, ma dubito sia oggi)-  googlando un po’ in giro  parrebbe essere l’ 8 Dicembre – ok, abbiamo tempo.

Ho provato a realizzare questi brownies proteici, nel senso che ho alzato un po’ la quota proteica aggiungendo le proteine in polvere e il risultato mi è piaciuto molto, sia come consistenza sia come sapore.
Non essendoci uovo, o altre fonti primarie, le proteine sarebbero arrivate solo dalla farina e frutta, ben poca roba insomma.

Quindi ho aggiunto le whey al gusto cioccolato ed ho utilizzato del cioccolato fondente 99% per dare una spinta al gusto cioccolatoso..
Ecco questo era davvero davvero forte ed amaro, ma si è sposato bene con la farina di segale. La prossima volta proverò con un fondente meno puro.
 
Il perché di questa scelta di utilizzare la farina di segale è presto detto, potrei tediarvi un quarto d’ora sui fantastici usi e valori di questa “meravigliuuosa favina“, tranquilli non lo farò …era solo per gettare un po’ di suspense… perché la mera realtà è che: era aperta da un po’. In ogni caso la consiglio, ha un gusto molto particolare ed è molto profumata. Il pane viene uno spettacolo.
 

Questa ricetta la utilizzo essenzialmente per gli spuntini e per la colazione, se riescono a sopravvivere al passaggio dei vari predators della cucina.
Di solito vengono spazzolati durante la giornata, e spesso gli spuntini diventano numerosi non più i canonici 2, uno la mattina e uno al pomeriggio. Ma va bene così. Quando li preparo il giorno prima è un’impresa farci colazione il mattino dopo.

 

Veniamo ai macros *

Qui c’è un riassunto veloce, in fondo al post ci sono i valori nutrizionali:

Kcal: 102 a porzione
N° porzioni:6
Numero ingredienti: 10
Carbo 55% Proteine 20% Grassi 25%

Reperibilità prodotti: buona, non dico ottima perché la farina di segale non l’ho trovata al primo colpo al super, ma nei negozi bio è sicuramente più facile trovarla. Al limite online si trova tutto.
 

Quanto ho speso**

Per realizzare questi brownies proteici con farina di segale ho speso in totale € 1.62 e a porzione € 0.27.

Per prepararli occorre

• frullatore
• ciotola per mischiare ingredienti
• spatola
• teglia (io ne ho usata una 10cmx20cm)
• carta da forno
• contenitore per cottura microonde

Ingredienti in ordine d’uso

1 Mela
250 ml Acqua
¼ cucchiaino Cannella in polvere
1 Chiodo di garofano
¼ cucchiaino Zenzero in polvere
60 g Farina Di Segale Integrale
20 g Cioccolato Fondente
30 g hey Isolate Gusto Cioccolato
10 ml Olio Extra vergine di oliva
1 pizzico di Lievito in polvere per dolci
Tempo di preparazione:  10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Procedimento

mela

  1. Lavare una mela e togliere il torsolo.
    Metterla in un contenitore adatto alla cottura a microonde
    e aggiungere 250 ml di acqua e le spezie e cuocere per 10 minuti a potenza 750.

mela purè

2.Estrarre la mela e togliere il chiodo di garofano.
Frullare riducendo la mela a purè e
versarlo in una ciotola capiente.

fondente

3.Sciogliere il cioccolato fondente e aggiungerlo alla mela, mischiare uniformemente.

ingredienti

4.Aggiungere la farina, il lievito e le proteine e incorporare aggiungendo 100 ml dell’acqua di cottura della mela.
Versare l’olio e mischiare uniformemente.

TEGLIA

5.Foderare una teglia con ca

 

rta da forno versare il composto. Infornare a 200°C per 20 minuti.

finale brownies

a presto,

_____

Lety

Quando rifai una mia ricetta, fai una foto e taggami su instagram @lemabor sarò felice di vedere le tue realizzazioni.

Mi trovi anche su Pinterest.

Ti potrebbero interessare anche:

MINI CHEESECAKE QUINOA E PHILADELPHIA

_________________________________________________________________

Note e disclaimer: * e ** leggi il disclaimer nella barra menù
_________________________________________________________________

Let's connect!