Oggi si scombina un piatto tipicamente indiano, i pakora. Un fitness food invitante e gustoso, ma non fritto.
I pakora sono semplici frittelle a base di ortaggi di vario tipo pastellate con la farina di ceci e fritte…un vero comfort food, buonissimi.
Pakora Fit Muffins
Sono molto versatili e possono essere fatti sostituendo e cambiando le verdure a proprio piacimento.
In questo spazio cerco di modificare ricette e combinazioni di alimenti adattandoli al mio fabbisogno giornaliero di macronutrienti…e il fritto mi avrebbe creato qualche difficoltà, oltre a quelle digestive. Ecco che quindi si sostituisce e si modifica.
Qui trovate la ricetta dei veri Pakora nel sito della BBC .
Quando uso questa ricetta
Li preparo la sera prima per quando mi alleno la mattina e li uso come spuntino dopo l’allenamento assieme ad un’altra fonte proteica, ma adoro mangiarli anche come contorno alla carne bianca o manzo durante i pasti principali.
Amo molto la farina di ceci che è l’elemento base della ricetta perché è ricca in proteine vegetali e si presta a molti usi, addensare, impanare, fare creme, torte, frittate etc…la uso spesso per alzare un po’ la quota proteica quando serve (per 100g il 60% è composto da carboidrati e il 24% proteine, non male se si considera anche una buona fonte di fibre circa 11g. ).
Ho voluto provare a mischiare anche la farina di piselli verdi. Mi ha davvero incuriosita anche se temevo il forte sapore “leguminoso” che non apprezzo molto.
Fortunatamente Il risultato mi ha soddisfatto, il sapore non si sente per niente anche grazie all’utilizzo del limone e della scorza che lo mitiga molto.
Veniamo ai macros *
Qui c’è un riassunto veloce, in fondo al post ci sono i valori nutrizionali:
Reperibilità prodotti: ottima si trova tutto al supermercato, forse la farina di piselli può essere meno reperibile nella grande distribuzione, sicuramente nei negozio bio la si trova facilmente. In ogni caso qualora non la si trovasse si può eliminare e fare tutto con quella di ceci mettendone 120 g.
Quanto ho speso**:il costo è molto basso,€2.20 per 6 pezzi, € 0.36 cad.
La farina di ceci non è molto costosa e se si usano le verdure di stagione locali si risparmia pure.
Per prepararli occorre:
- teglia per muffin
- pirottini oppure si unge leggermente la teglia
- ciotola grande
- frusta
Ingredienti in ordine d’uso:
80 g Farina di ceci
40 g Farina di piselli verdi
3 g Bicarbonato di sodio
200 ml Acqua frizzante molto fredda
10 ml Olio di cocco
1 cucchiaio di succo di limone (bio)
1 cucchiaio di scorza di limone (biologio, deve esserci scritto edibile!)
Cannella
Zenzero
Noce moscata
Curry
Sale fino
Paprika
100 g Patata
100 g Zucchine
100 g Carote
Rametto di rosmarino
Sale grosso
Pepe
Nota: siccome detesto i Q.B. nelle spezie non metto i quantitativi perché credo che ognuno abbia il suo grado di “tolleranza”, a meno che non ho trovato proprio un equilibrio e desidero rimanga tale. Io le amo molto e le uso tantissimo e quindi abbondo, ma le mie dosi potrebbero essere eccessive per altri. In linea di massima una presa per ogni spezia può essere un buon compromesso. Ognuno faccia un po’ come gli pare.
Procedimento:
Verdure:
tagliare le verdure con una mandolina (o pelapatate come ho fatto io) a listarelle sottilissime, riporle in contenitore aggiungere il sale e lasciar che drenino l’acqua di vegetazione.
Pastella:
nel frattempo setacciare la farina di ceci, la farina di piselli, aggiungere il bicarbonato di sodio, l’olio di cocco e versando lentamente acqua frizzante ghiacciata girare rapidamente la frusta per rendere il composto liscio ed omogeneo, non deve essere molto liquido.
Lasciar riposare per 10-15 minuti coperto in frigorifero.
Estrarre aggiungere la scorza e il succo di limone.
Unire:
asciugare le verdure e aggiungerle alla pastella assieme alle spezie, sale e pepe mischiando bene il tutto.
Utilizzare una teglia per muffin, aggiungere i pirottini (io uso quelli in silicone) e versare il composto in ogni stampo aiutandosi con due forchette o una pinza da cucina per adagiare a nido le verdure e riempire con la pastella avanzata.
Una spolverata di rosmarino e qualche granello di sale grosso.
Cottura:
Infornare per 35 minuti a 200°C.
Una volta terminata la cottura attendere che siano ben raffreddati prima di estrarli dai pirottini. Sono molto buoni freddi.
a presto,
_____
Lety
Quando rifai una mia ricetta, fai una foto e taggami su instagram @lemabor sarò felice di vedere le tue realizzazioni.
Mi trovi anche su Pinterest.
Ti potrebbero interessare anche:
- 80 g Farina di ceci
- 40 g Farina di piselli verdi
- 3 g Bicarbonato di sodio
- 200 ml Acqua frizzante molto fredda
- 10 ml Olio di cocco
- 1 cucchiaio di succo di limone (bio)
- 1 cucchiaio di scorza di limone (biologio, deve esserci scritto edibile!)
- Cannella
- Zenzero
- Noce moscata
- Curry
- Sale fino
- Paprika
- 100 g Patata
- 100 g Zucchine
- 100 g Carote
- Rametto di rosmarino
- Sale grosso
- Pepe
- Tagliare le verdure con una mandolina (o pelapatate come ho fatto io) a listarelle sottilissime, riporle in contenitore aggiungere il sale e lasciar che drenino l'acqua di vegetazione.
- Nel frattempo setacciare la farina di ceci, la farina di piselli, aggiungere il bicarbonato di sodio, l'olio di cocco e versando lentamente acqua frizzante ghiacciata girare rapidamente la frusta per rendere il composto liscio ed omogeneo, non deve essere molto liquido.
- Lasciar riposare per 10-15 minuti coperto in frigorifero.
- Estrarre aggiungere la scorza e il succo di limone.
- Asciugare le verdure e aggiungerle alla pastella assieme alle spezie, sale e pepe mischiando bene il tutto.
- Utilizzare una teglia per muffin, aggiungere i pirottini (io uso quelli in silicone) e versare il composto in ogni stampo aiutandosi con due forchette o una pinza da cucina per adagiare a nido le verdure e riempire con la pastella avanzata.
- Una spolverata di rosmarino e qualche granello di sale grosso.
- Infornare per 35 minuti a 200°C.
- Una volta terminata la cottura attendere che siano ben raffreddati prima di estrarli dai pirottini.
- Sono molto buoni freddi.

_________________________________________________________________
Note e disclaimer: * e ** leggi il disclaimer nella barra menù
_________________________________________________________________