Per questo piatto sono andata in Trentino, solo virtualmente purtroppo, e mi sono fatta ispirare da un invitante piatto di strangolapreti.
Mia nonna, benchè romagnola doc, li faceva simili e li chiamava “brutti ma buoni”, molto simili anche agli gnudi toscani.
I suoi erano proprio così, orribili a vedersi ma buonissimi , per giunta li annegava nel burro e salvia…una delizia.
Ne ho fatta una versione più bilanciata per la mia alimentazione, ho tolto il burro e cambiato quasi tutto,
ma l’originale rimane sempre imbattibile ed in inverno li adoro.
Il piatto originale viene a mio parere più visto come un primo, ma in questo caso ho cercato di renderlo più un piatto unico.
Spesso non ho tempo e devo fare le cose di fretta o in anticipo quindi mi serve qualcosa veloce da preparare e questo soddisfa le richieste.
Gli spinaci sono un “must have” nella mia lista della spesa, possibilmente freschi, ma anche congelati vanno bene lo stesso.
Qui infatti li ho usati congelati a cubetti.
Uso spessissimo questo tipo di ortaggio, magari lo alterno con le biete e le erbette visto che sono buone e si prestano a molteplici utilizzi,
quindi un vantaggio in più ed un motivo per tenerle sempre disponibili.
Non serve molto per realizzarli e le quenelle si possono fare tradizionalmente con due cucchiai,
oppure in alternativa si formano delle palline con le mani, funziona lo stesso.
Cosa occorre:
tritatutto
1 ciotola
1 pentola bordi alti
- 500 g Spinaci (da congelati)
- 6 Pz Gallette Mais
- 160 ml Latte scremato
- 100 g Prosciutto Cotto a dadini
- 1 pizzico Noce Moscata
- 70 g Albume
- 10 g Maizena
- 80 g Farina di Grano Integrale
- Condimento:
- 1 Cucchiaio Olio Evo
- 2 Cucchiai Passata pomodoro
- 1 Cucchiaino Lievito Alimentare o parmigiano grattugiato
- 2 pizzico Sale e Pepe
- Cuocere gli spinaci in acqua per 5 minuti, scolare e strizzare e metterli da parte.
- In un ciotola spezzare le gallette di mais, versarci sopra il latte e lasciare assorbire mentre gli spinaci si raffreddano.
- Aggiungere il prosciutto cotto a pezzi o a cubetti, la noce moscata, il sale, il pepe e gli albumi e tritare tutto pulsando delicatamente, non deve diventare una crema liscia, ma deve avere ancora una certa consistenza.Alla fine rimettere il composto nella ciotola.
- Passare al tritatutto gli spinaci e aggiungerli alla ciotola contentente le gallette e tutto il resto.
- Ora si può aggiungere la maizena e la farina integrale setacciata. Mischiare tutto uniformemente e lasciar riposare coperto con la pellicola per 30 minuti in frigorifero.
- Trascorso il tempo di riposo formare le quenelle con due cucchiai oppure delle palline con le mani di 3cm di diametro e deporle nella pentola in abbondante acqua salata in ebollizione e lasciarle cuocere per 4 minuti e finchè non verranno a galla da sole. Raccoglierle con una schiumarola e metterle in una zuppiera.
- Scaldare la passata di pomodoro in una padella antiaderente e condire.
- Aggiungere l'olio a crudo e una spolverata di lievito alimentare in scaglie (a sostituzione del parmigiano) oppure il parmigiano grattugiato.
Lascia un commento